Monitoraggio tramite autoletture contatori Enel e Monitoraggio inverter base.
Vediamo perché sono utili entrambi per conoscere e analizzare l'andamento economico dell'impianto fotovoltaico.
Con l'aumento crescente del prezzo dell'energia elettrica l'impianto fotovoltaico assume un ruolo fontamentale per la riduzione di oltre il 70% delle bollette elettriche e della produzione di energia elettrica pulita e sostenibile.
Questo significa che è fondamentale riuscire ad utilizzare la quantità maggiore di energia prodotta dall'impianto ed evitare il più possibile il prelievo diretto dalla rete.
Autoletture contatori Enel e Monitoraggio inverter base
Analizziamo adesso due metodi per monitorare l'impianto fotovoltaico e i relativi benefici in termini di efficienza e risparmio sulla bolletta.
Monitoraggio inverter base
Il primo metodo è sicuramente il monitoraggio dell'inverter base, in dotazione su quasi tutti i moderni Inverter per il monitoraggio da remoto istantaneo e totalmente automatizzato, solitamente è necessario che l'azienda installatrice registri l'impianto sulla piattaforma e attivi l'account per voi.
Una volta registrati sarà compito del proprietario dell'impianto fotovoltaico scaricare l'applicazione per vedere i dati trasmessi dall'inverter, una delle più famose e efficienti è sicuramente l'applicazione mySolarEdge utilizzata da quasi tutti gli impianti che hanno installato un inverter SolarEdge.
Monitoraggio autoletture contatori Enel
Il secondo metodo è utilizzare le autoletture dei contatori Enel! si esatto sono quei due contatori OpenMeter che vengono rispettivamente uno installato, ed è quello di Produzione, e uno sostituito, da monodirezionale a bidirezionale, e si chiama contatore di Scambio.
Contatore di produzione Enel
É utile per monitorare la quantità, in kWh, dell’energia complessivamente podotta dal proprio impianto, a prescindere dall’utilizzo che ne viene fatto.
Contatore di scambio Enel
Misura tutti i flussi di energia in entrata ed in uscita dalla rete, quindi misura tutta l'energia che non viene autoconsumata ma immessa in rete e vice versa monitora quanta energia viene prelevata dalla rete.
Con i dati raccolti in tempo reale dai contatori puoi inserire le autoletture nel servizio Produzione Fotovoltaico il quale calcolerà e terrà a disposizione:
- Il totale dei kWh AUTOCONSUMATI
- il totale dei kWh PRODOTTI
- il totale dei kWh PRELEVATI
- panoramica sul CONSUMO della tua abitazione
- la percentuale di AUTOCONSUMO
- L'importo in € di quanto è il RISPARMIO derivante dall'AUTOCONSUMO
Dandoti subito e chiaramente una visione di quanto CONSUMA la vostra abitazione e quanto AUTOCONSUMO stai utilizzando, questo è un dato fondamentale per cambiare le proprie abitudini e ottenere il massimo dal proprio impianto fotovoltaico.
Utilizzando le autoletture dei contatori Enel non hai bisogno di preoccuparti di altra componentistica che potrebbe guastarsi dando il via ad un rapporto sbagliato di monitoraggio e rendendo vano tutti gli sforzi per il tuo efficientamento energetico.
Tecniche di monitoraggio complementari
Ma è fantastico che questi due metodi siano COMPLEMENTARI! si esatto, consigliamo infatti di fare il controllo con tutti e due i metodi quindi sia con il monitoraggio inverter base e sia con il monitoraggio tramite le autoletture dei contatori Enel che raccolgono constantemente i dati di Consumo, Imissione e Produzione e di inserirli su Produzione Fotovoltaico che calcolerà e conserverà digitalmente per te l'andamento del tuo impianto fotovoltaico.
Scrivici per iniziare a monitorare il tuo impianto fotovoltaico
Con il nostro servizio PRODUZIONE FOTOVOLTAICO potrai finalmente monitorare la produzione, il prelievo e il consumo di energia del tuo impianto.
Per te 30 giorni di prova, senza impegno, lo provi e poi decidi se continuare ad usufruuire del servizio
Servono solo la tua mail e qualche dato sul tuo impianto fotovoltaico nulla di più!